martes, 21 de enero de 2014

¿Por qué tengo que amar tanto? Vídeos musicales

"Esta  imagen La madonna de Edvard Munch
 en una  pose de abandono, encierra una sensualidad misteriosa que atrae al espectador. Inquietante y provocativa, emana sexualidad pero también se advierte una oculta sensación de tragedia el fondo turbulento parece sugerir un alma atormentada. "








Empezó a cantar sus propias composiciones y el éxito llamó a su puerta a comienzos de la década de 1960 con una de las canciones más conocidas de su discografía: Dis, quand reviendras-tu? (1963). De esta forma, pasó de los cabarés
 a los grandes teatros





















"Il testo è di Paola Pallottino, all'epoca operatrice nel mondo della pubblicità e poetessa dilettante, poi professoressa universitaria. Il titolo è la vera data di nascita di Lucio Dalla, ma la vicenda non è assolutamente autobiografica." - Da Musica e Memoria di Alberto Truffi

Una canzone che, a rigore, non avrebbe bisogno di nessuna presentazione; probabilmente è nel novero delle dieci canzoni italiane più note (e più belle) di tutti i tempi. Con il testo scritto da Paola Pallottino, figlia del più famoso etruscologo italiano e poi divenuta docente di storia dell'illustrazione al DAMS di Bologna, la canzone arrivò terza al festival di Sanremo del 1971 ed è conosciuta in tre versioni: quella "ufficiale" (censurata, anche nel titolo), quella originale (che si intitolava Gesù Bambino), e quella presentata durante il leggendario tour "Banana republic" con Francesco De Gregori






















No hay comentarios:

Publicar un comentario